Dott. Giuseppe Miele
Psicologo
Coach Junghiano, Ipnologo, Formatore Qualificato per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/08) e Consulente Tecnico di Parte (CTP)
09.
​
IPNOSI
L'ipnosi (dal greco ὕπνος - "hypnos ", sonno), più che un "servizio", è un vero e proprio strumento di lavoro: si tratta di una psicotecnica che può essere utilizzata in molteplici ambiti di intervento al fine di conseguire un miglioramento dello stato di salute psico-fisica dell’individuo.
La trance ipnotica è uno stato di coscienza tra il sonno e la veglia: una condizione attraverso cui la persona ha la possibilità di accedere consapevolmente alle proprie risorse interiori per poterle così utilizzare in vista del raggiungimento di un maggiore livello di benessere.
L'ipnosi ha origini molto lontane nel tempo. Già nell’antichità, infatti, essa veniva praticata da sciamani, stregoni, sacerdoti egizi e greci i quali se ne servivano per scopi terapeutici e divinatori.
Successivamente sfruttata a fini spettacolari, è stata poi studiata ed utilizzata anche dalla medicina ufficiale. Attualmente, in ambito psicologico, l'ipnosi viene adoperata con l'obiettivo di ottenere svariati benefici, quali:
-
gestire l'ansia e il distress;
-
smettere di fumare;
-
contrastare insonnia, comportamenti alimentari inadeguati, dipendenze e abitudini disfunzionali;
-
superare problemi psicosomatici;
-
affrontare antichi nodi traumatici e scioglierli;
-
sviluppare la capacità di affrontare gli esami e di parlare in pubblico;
-
migliorare le performance lavorative e quelle sportive;
-
rendere più soddisfacente la vita sessuale;
-
stimolare la creatività e la fantasia;
-
gestire il disagio esistenziale;
-
agire contro la depressione;
-
ridurre il dolore;
-
migliorare l'autostima;
-
favorire la crescita personale;
-
imparare a rilassare i muscoli e a sciogliere le tensioni;
-
controllare i ritmi del respiro e raggiungere più facilmente uno stato di distensione;
-
ecc.