top of page

 

                                                 07.   

 

  TUTORING-APPRENDIMENTO                              (DSA)

​

In collaborazione con Multicodex SRL di Torino, è attivo il servizio di Tutoring per l'Apprendimento (DSA).

Lo Psicologo che assolve la funzione di "Tutor dell'Apprendimento nel settore dei DSA" è un professionista che ha conseguito una formazione specifica (post-lauream) sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento, conosce la normativa vigente in materia ed è tenuto al segreto professionale.

 

Egli ricopre il ruolo di facilitatore e di guida per i processi di apprendimento; di promotore dell’autonomia; e di mediatore nei rapporti famiglia-scuola. In particolare:

​

  • elabora un intervento personalizzato, calibrandosi sulle caratteristiche del ragazzo, del contesto familiare e di quello scolastico;

  • si pone come facilitatore dell’apprendimento e indirizza lo studente nell’acquisizione di un metodo di studio;

  • propone strategie, strumenti compensativi e tecnologici (aiutando a padroneggiarli);

  • pone attenzione all’organizzazione ed alla pianificazione delle attività;

  • stimola la metacognizione e le funzioni esecutive;

  • promuove la consapevolezza e la realizzazione di potenzialità inespresse;

  • presta attenzione allo stile di apprendimento ed al vissuto della persona rispetto allo studio; 

  • favorisce una più efficace gestione del tempo e del materiale;

  • interviene sulla motivazione, sul senso di auto-efficacia e sull’autostima;

  • ascolta le comunicazioni dello studente e risponde con consapevolezza ed empatia;

  • si pone come figura autorevole e benevola;

  • crea alleanza, cioè una relazione di fiducia in cui fornisce feedback specifici e realistici;

  • aiuta a gestire l'ansia e lo stress.

​

Lo Psicologo, in tale ruolo, svolge la propria attività in collaborazione con altri professionisti che seguono lo studente; prende visione della diagnosi e del Piano Didattico Personalizzo (PDP); costruisce alleanza con la famiglia e con la scuola; assume, quando necessario, la funzione di mediatore tra le parti. Egli propone, infatti, soluzioni che tengano conto delle richieste di tutti gli attori coinvolti e facilita così la definizione di strategie ed obiettivi condivisi. Ciò al fine di inviare messaggi coerenti allo studente e creare una rete di supporto. Il tutto in un'ottica di promozione del benessere.

​

​

bottom of page